

Risparmia la spedizione (per ordini superiori a 99,00 euro)!
Allevamento: Sull'altopiano Laceno, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, si alleva una razza ovina autoctona, la Bagnolese. Un tempo molto diffusa anche fuori dall'Irpinia, la Bagnolese è ridotta oggi a un migliaio di capi, tenuti allo stato brado semibrado e condotti ai pratica della "transumanza''. Di taglia piuttosto grossa, questa pecora ha manto bianco chiazzato di scuro lungo il dorso: dal suo latte si ricavano pregiati pecorini, prodotti secondo il sistema tradizionale.
formaggio rustico, semplice, ma dalla forte specificità organolettica, il Bagnolese è una pietanza da tavolo: quando è fresco è ideale come antipasto o fine pasto cosi come cotto in varie preparazioni. Se stagionato tende decisamente al piccante e si utilizza prevalentemente come cacio da grattugia o insieme a frutta o miele, accompagnato da un vino dolce a esaltarne il gusto deciso.
Formaggio a pasta umettata semidura, presenta una struttura con leggera occhiatura. Stagionatura da 7 a 15 mesi, insaporito da una miscela di fiori di cardo, sulla, origano e trifoglio dell’altopiano Laceno. Lavorazione a latte crudo con aggiunta di sale e caglio, fuscellato e asciugato dai sieri. Trattato in salamoia e scamosciato, unto con olio e sugna e lasciato maturare. Successivamente ricoperto da una miscela di fiori di montagna e conservato ad insaporire a temperatura e umidità controllata.