

Risparmia la spedizione (per ordini superiori a 99,00 euro)!
Solitamente si ipotizza che il termine caciocavallo deriva dal particolare modo in cui anticamente i casari facevano stagionare le provole: legate a coppie, venivano fatte stagionare a cavallo di un bastone orizzontale. Oltre alla tipica forma tonteggiante, il caciocavallo fresco è un formaggio fresco a pasta filata, viene salata per poche ore nella salamoia. La crosta bianca è sottile, la pasta filata ha piccole fessure che lacrimano latte fresco, l’ aroma è semplice. La produzione solitamente è concentrata in primavera e estate, periodi durante i quali le vacche si possono nutrire con una vasta quantità di piante diverse, presenti sulle alture dell’Irpinia. Il sapore fresco del latte si abbina perfettamente ai pomodori e alle insalate, una variante molto gustosa e farlo alla piastra.