

Risparmia la spedizione (per ordini superiori a 99,00 euro)!
Le alici di Menaica si pescano nelle giornate di mare calmo, tra aprile e luglio, nel Cilento. i pescatori escono al tramonto e stendono la rete al largo sbarrando il loro passaggio nelle ore notturne, utilizzando una tecnica particolare che deriva dall’esperienza secolare degli antichi greci.La particolarità di questa tecnica è proprio la rete, che si chiama “MENAICA”. Essa seleziona solo le alici più grandi che, nervose e guizzanti, si agitano perdendo in breve tempo gran parte del sangue. I pescatori ritirano a mano la rete in superficie ed estraggono ad uno ad uno i pesci, ripulendoli direttamente delle interiora e della testa, e sistemandoli in cassette. Le alici vengono immediatamente lavorate, prima lavandole nella salamoia, e poi sistemate nei tradizionali vasetti di terracotta, alternate con con strati di sale marino artigianale di Trapani. La stagionatura avviene nei cosiddetti magazzeni, locali freschi e umidi, ed ha una durata di almeno tre mesi.
Le alici di Menaica sono da sempre fonte di ricchezza e vanto per i pescatori di Pisciotta. Le alici prendono il nome dalla rete con cui vengono pescate, la Menaica. Questa è una rete a maglie larghe che cattura solo i pesci più grandi, i quali, dimenandosi perdono in mare gran parte del loro sangue. Le alici vengono subito tolte dalla rete , "scapate" (private di testa) ed eviscerate, si lavano nella salamoia si dispongono poi in grandi vasi (trezzarole) alternati a strati di sale, e messe sotto pressa. Dopo circa 3 mesi di maturazione, le alici dal sapore dolce e delicato sono pronte per deliziare ogni palato.