Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Non disponibile

Caciocavallo scavone

14,00 €
Peso Kg

Descrizione

Solitamente si ipotizza che il termine caciocavallo deriva dal particolare modo in cui anticamente i casari facevano stagionare le provole: legate a coppie, venivano fatte stagionare a cavallo di un bastone orizzontale. Oltre alla tipica forma tonteggiante, il caciocavallo irpino è un formaggio  sicuramente famoso per il suo sapore intenso e unico. La crosta gialla è sottile, la pasta filata ha piccole fessure che lacrimano grasso, l' aroma è acuto e persistente. La produzione solitamente è concentrata in primavera e estate, periodi durante i quali le vacche si possono nutrire con una vasta quantità di piante diverse, presenti sulle alture delle nostre montagne. Il sapore pieno e pastoso del caciocavallo irpino si abbina perfettamente al miele, in particolare miele di acacia e castagno.

Il Caciocavallo scavone semistagionato si presenta con forma intera da circa 1,1 kg (vendibile anche sottovuoto a pz da 0,5 kg)

0042
Ingredienti
Latte* Vaccino, caglio e sale. *Allergene
Caratteristiche distintive
Crosta Giallo tendente al marrone - Pasta Gialla, semidura, compatta o fessatura - Sapore poco piccante
Sapore: gusto pieno e persistente, di grande morbidezza al palato. Crosta: liscia, porta i segni tipici della stagionatura, di colore poco più scuro della pasta
Stagionatura
La fase di stagionatura che consente al formaggio di affinare il suo aroma e la consistenza della pasta avviene nei “Maizzè”, locali freschi, umidi e ventilati con temperature comprese tre 14°C e i 16°C ed umidità tra l’80% ed il 90%. In essi i Caciocavalli Semistagionati stazionano dai 90 ai 180 giorni legati a coppia con funi di liama ed appesi a cavallo di una trave: CACIO A CAVALLO.
Formato
0,50 kg - 1,00 kg
Scadenza
120 giorni dalla data di produzione. È la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche nelle adeguate condizioni di conservazione; viene espressa in gg/mm/aa.
Certificazioni
Non-GMO
Provenienze e Lotto
Potenza
Consigli
Il Caciocavallo è ideale da gustare come antipasto con miele di agrumi. Si abbina bene con un calice di vino bianco dell'azienda Lunarossa, ma esprime ancora meglio il suo sapore unico e straordinario insieme al vino rosso, rigorosamente campano come l'Aglianico oppure il Cabernet Savignon.

Riferimenti Specifici

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Burrata

Burrate

Burrata di bufala lavorata a mano

Prezzo 5,50 €

Burratine al Tartufo

Burrate

Burratine di Bufala farcite con il Tartufo di Bgnoli irpino

Prezzo 4,00 €