

Risparmia la spedizione (per ordini superiori a 99,00 euro)!
Solitamente si ipotizza che il termine caciocavallo deriva dal particolare modo in cui anticamente i casari facevano stagionare le provole: legate a coppie, venivano fatte stagionare a cavallo di un bastone orizzontale. Oltre alla tipica forma tonteggiante, il caciocavallo irpino è un formaggio sicuramente famoso per il suo sapore intenso e unico. La crosta gialla è sottile, la pasta filata ha piccole fessure che lacrimano grasso, l' aroma è acuto e persistente. La produzione solitamente è concentrata in primavera e estate, periodi durante i quali le vacche si possono nutrire con una vasta quantità di piante diverse, presenti sulle alture delle nostre montagne. Il sapore pieno e pastoso del caciocavallo irpino si abbina perfettamente al miele, in particolare miele di acacia e castagno.
Il Caciocavallo scavone semistagionato si presenta con forma intera da circa 1,1 kg (vendibile anche sottovuoto a pz da 0,5 kg)