Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Caciocavallo irpino in grotta

9,75 €
2
Peso Kg
Descrizione

Nel territorio dell'Alta Irpinia, viene prodotto con il latte crudo di vacche, un ottimo formaggio semiduro a pasta filata. I capi di bestiame pascolano allo stato semi-brado e producono un latte saporito che poi verrà lavorato per dar  vita a vari prodotti caseari, tra cui il caciocavallo irpino semistagionato. Il colore e sapore del caciocavallo varia in base ai mesi di stagionatura, infatti più si va avanti con i mesi e maggiore sarà la differenza del sapore, che passa dal dolce fino ad arrivare al piccante. Un caciocavallo semistagionato ha un aroma delicato ma deciso, la crosta si presenta di colore giallo paglierino e liscia, al suo interno un intenso aroma ci avvolge e invita subito all'assaggio.

Il Caciocavallo IRPINO in grotta semistagionato si presenta con forma intera da circa 1,8 kg (vendibile anche sottovuoto a pz da 0,5 kg)

3 Articoli
0043
Ingredienti
Latte intero crudo prodotto da vacche di razze diverse allevate allo stato semi brado. Sale, Caglio di vitello o agnello.
Caratteristiche distintive
Aspetto esterno: Crosta sottile, liscia, di colore paglierino. Lievi segni di muffa bianca dovuta alla stagionatura in grotta.
Aspetto interno: Si presenta con pasta omogenea, compatta con lievissima occhiatura,di colore variabile dal bianco al giallo paglierino,più carico all'esterno e meno carico all'interno.
Odore: Gradevoli profumi di fiori di campo ed erba allo stato brado e di fieno nel periodo stanziale
Sapore: Aromatico, piacevole, da piccante a molto piccante nelle forme più stagionate. Molto persistente al gusto.
Stagionatura
4/24 mesi in GROTTE DI TUFO
Formato
Forme singole dal peso di circa 2,1 Kg ognuna. (vendibili anche a spicchi sottovuoto)
Certificazioni
Non-GMO
Consigli
Può essere servito come aperitivo oppure durante il pasto abbinandolo a vini bianchi come il Greco di Tufo DOCG e il Fiano di Avellino DOCG oppure con Taurasi DOCG o un aglianico irpino.

Riferimenti Specifici

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: