Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Non disponibile

Pecorino Filiano

9,75 €
Peso Kg

Descrizione

Il Pecorino di Filiano, formag­gio a pasta dura, è ottenuto con latte intero di pecore di razza Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci, Il Pecori­no di Filiano è prodotto in provincia di Potenza, nell'area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che dal Monte Vulture arriva al Monte Lifoi fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. li territorio, caratterizzato da terreni vulcanici e da pa­scoli naturali ricchi di essenze spontanee aromatiche. Formaggio a pasta dura 

Ingredienti
Latte di pecora intero crudo, ottenuto in una o due mungiture
Caratteristiche distintive
Aspetto esterno: Forma cilindrica a facce piane, con scalzo dritto o leggermente convesso, presenta crosta recante i segni della caratteristica canestratura di colore dal giallo dorato al bruno scuro nelle forme più stagionate.
Aspetto interno:Pasta con colore variabile dal bianco al paglieri­no, quest'ultimo relativo al prodotto più stagionato, mostra consistenza compatta con presenza di minute occhiature irregolarmente distribuite.
Il sapore dolce e delicato, diviene leggermente piccante al raggiungimento del periodo di stagionatura.
Stagionatura
6 mesi ed oltre in grotte di tufo
Formato
Varia da 2 a 5 Kg (vendibili anche a spicchi sottovuoto)
Certificazioni
Non-GMO
Provenienze e Lotto
In 30 comuni in provincia di Potenza (regione Basilicata) situati nella fascia appenninica compresa tra il massiccio del Monte Vulture fino alla Montagna grande di Muro Lucano, territorio delimitato come dal disciplinare di produzione.
Consigli
Delizioso come formaggio da grattugiare sui primi a base di carne e sulla pasta fatta in casa tipica della tradizione lucana, il Pecorino di Filiano è delizioso in abbinamento con frutta dolce, come le pere, o con confetture a base di frutta.

Riferimenti Specifici