Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Non disponibile

Pecorino Bagnolese aromatizzato alla Crusca

10,25 €
Peso Kg

Descrizione

Anticamente, durante i periodi di guerra, i beni più preziosi venivano nascosti in fosse e ricoperti da una spessa coltre di chicchi di grano, in modo tale da non finire nelle mani dei nemici ed evitare il saccheggio. Tra i vari beni da mettere in salvo rientrava sicuramente il pecorino, così nel caldo e umido nascondiglio questo formaggio, in silenzio e al riparo, diventava più gustoso. Ma una volta cessato il pericolo e quando oramai regnava la pace, visto la squisitezza del prodotto, si continuò con questa procedura di stagionare il pecorino in fosse e ricoperto di grano. Questo formaggio dal colore paglierino, ha un gusto avvolgente che si sposa divinamente con un buon bicchiere di vino rosso.

Allevamento: Sull'altopiano Laceno, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, si alleva una razza ovina autoctona, la Bagnolese. Un tempo molto diffusa anche fuori dall'Irpinia, la Bagnolese è ridotta oggi a un migliaio di capi, tenuti allo stato brado semibrado e condotti ai pratica della "transumanza''. Di taglia piuttosto grossa, questa pecora ha manto bianco chiazzato di scuro lungo il dorso: dal suo latte si ricavano pregiati pecorini, prodotti secondo il sistema tra­dizionale. 

formaggio rustico, semplice, ma dalla forte specificità organolettica, il Bagnolese è una pietanza da tavolo: quando è fresco è ideale come antipasto o fine pasto cosi come cotto in varie preparazioni. Se stagionato tende decisamente al piccante e si utilizza prevalentemente come cacio da grattugia o insieme a frutta o miele, accompagnato da un vino dolce a esaltarne il gusto deciso.

Ingredienti
Latte di pecora bagnolese, caglio naturale, sale e crusca,
Caratteristiche distintive
E' caratterizzato da una pasta cruda e compatta, racchiusa da una crosta dura e rugosa, di colore giallo tendente al bruno; al gusto risulta squisitamente piccante a seconda del grado di stagionatura.
Stagionatura
Il processo di affinatura; vengono selezionate le forme e ricoperte totalmente di fieno, distanti l’una dall’altra per distribuire al meglio la crusca e solo dopo 120 giorni di affinamento il formaggio è pronto ad esser degustato.
dopo 2 mesi di asciugatura viene aromatizzato per contatto con crusca per circa 4 mesi
Formato
Varia da 2 a 5 Kg (vendibili anche a spicchi sottovuoto)
Certificazioni
Non-GMO
Provenienze e Lotto
Avellino - Bagnoli Irpino - Azienda consorziata al Marchio Pecorino Bagnolese
Consigli
E' un formaggio rustico, semplice, ma dalla forte specificità organolettica, il pecorino Bagnolese stagionato è una pietanza da tavolo ideale da degustare con i salumi o con il miele..

Riferimenti Specifici

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Campania in tavola Campania in tavola
  • -10,40 €
Prezzo base 34,40 € -10,40 € Prezzo 24,00 €

Burratine al Tartufo

Burrate

Burratine di Bufala farcite con il Tartufo di Bgnoli irpino

Prezzo 4,00 €